Ci sono giornate, ci sono occasioni, ci sono incontri che possono cambiare la vita, o almeno renderla migliore. Per i ragazzi della Scuola Diocesana e del Collegio Vescovile ieri pomeriggio si sono verificate tutte e tre le cose insieme.
Leggi tuttoUno degli aspetti più importanti nell’utilizzo di questi strumenti è la programmazione dei piccoli robot come, in alcuni casi, la costruzione. Non è sufficiente accendere il prodotto per farlo funzionare, ma imparare ad utilizzare un linguaggio di programmazione adatto alla fascia d’età dell’alunno.
Leggi tuttoIn un tempo che ci consente di “viaggiare” virtualmente per tutto il mondo, corriamo il rischio di non prenderci più cura del territorio che sta sotto i nostri piedi: delle strade, delle piazze, della natura e delle persone accanto a noi, che magari incontriamo ogni giorno ma non vediamo, perché il nostro sguardo è piegato su tablet e i-phone o ripiegato su noi stessi.
Leggi tuttoIl tema del progetto interdisciplinare, “Il Viaggio”, viene declinato nell’ambito delle Scienze della Terra: un viaggio figurato attraverso i principali eventi geologici che hanno contribuito a formare il paesaggio della Val di Mello.
Leggi tuttoQuest’anno gli allievi della scuola Secondaria di 1°grado sono stati coinvolti nel progetto interdisciplinare dal titolo: “la Casa Comune” con l’obbiettivo di affrontare e trasmettere ai presenti la forza delle nuove generazioni sulla tematica come il cambiamento climatico e la perdita dei valori umani nella società di oggi.
Leggi tuttoUn prezioso momento per le famiglie e i docenti della Scuola Diocesana, che insieme riflettono sul valore dell’educazione per le giovani generazioni, con un’esperta e “paladina” della parità scolastica: suor Anna Monia Alfieri.
Leggi tutto