Piera Andreoli – LODI

Piera Andreoli – CODOGNO


 


L’articolazione didattica e la distribuzione oraria delle lezioni rispondono ad alcuni criteri:

  • l’orario delle lezioni considera una equilibrata distribuzione degli impegni scolastici degli alunni nell’arco della settimana e della giornata;
  • dopo l’attività didattica del mattino (escluso il sabato) gli alunni possono usufruire di assistenza allo studio;
  • l’orario è caratterizzato dalla flessibilità per rispondere alle esigenze didattico/organizzative dettate dall’esigenza di personalizzazione; ciò comporta che, in corso d’anno, si realizzino modifiche o adattamenti che, nel rispetto dei vincoli nazionali, sono ritenuti necessari.

Discipline scolastiche

█ █ █ █ █ █  6 ore – Italiano

█ █ █ █ █ █  2 ore – Storia

█ █ █ █ █ █  2 ore – Geografia

█ █ █ █ █ █  3 ore – Inglese con Madre lingua

█ █ █ █ █ █  2 ore – Spagnolo

█ █ █ █ █ █  6 ore – Matematica e Scienze

█ █ █ █ █ █  2 ore – Tecnologia

█ █ █ █ █ █  2 ore – Arte Immagine

█ █ █ █ █ █  2 ore – Musica

█ █ █ █ █ █  2 ore – Scienze motorie

█ █ █ █ █ █  1 ora – Religione

I progetti pomeridiani

  • Metodo di studio (classi I).
  • Sviluppo competenze digitali in orario curricolare pomeridiano distribuito con il corso di informatica (Google Workspace) per la classe I, coding (pensiero computazionale con Scratch) per la classe II, robotica educativa (Lego Mindstroms e Lego Spyke) per le classi III.
  • Testo scritto (classi II).
  • Laboratorio di arte (classi II).
  • Sviluppo delle competenze logiche (classi III).
  • Latino (classi III).
  • Educazione motoria di pallavolo, calcio, basket, arrampicata, tennis da tavola e atletica.
  • Corso per la certificazione Trinity.

Percorsi guidati dal COSPES di Arese

  • Conoscenza di sé (1^ media).
  • Orientamento scolastico (3^ media).

Altri progetti e iniziative attive

  • Formazione genitori.
  • Animazione nelle ricorrenze e feste cristiane.
  • Corso di nuoto o tennis o padel, curricolare,  dal mese di novembre al mese di febbraio, per la sede di Lodi e Codogno.
  • Formazione del centro sportivo scolastico per la partecipazione alle competizione sportive studentesche promosse dal ministero.
  • Lingua inglese con insegnante di classe madre-lingue.
  • Valorizzazione e potenziamento delle competenze chiave di cittadinanza attraverso approfondimenti che coinvolgono più discipline.
  • Contrasto della dispersione scolastica: rientri pomeridiani con gli insegnanti di classe, per recupero e supporto allo studio.
  • Sviluppo competenze di cittadinanza attiva: percorso di educazione alla legalità.
  • Percorso di educazione all’affettività, in tutte le classi.
  • Percorso di educazione finanziaria.
  • Spettacoli teatrali presso il Teatro alle Vigne.
  • Uscite didattiche in orario scolastico o extrascolastico, con obiettivi culturali e relazionali.
  • Viaggi d’istruzione.
  • Viaggio studio estivo all’estero.

La convivenza civile CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Come indicato dal Decreto ministeriale n. 183 del 7 settembre 2024 che aggiorna linee guida per l’insegnamento dell’Educazione civica nelle scuole, i programmi scolastici faranno riferimento agli obiettivi e ai traguardi di apprendimento fissati dal Ministero.

Le linee guida sono ispirate agli insegnamenti della Costituzione italiana, riferimento assoluto in termini di diritti, doveri e valori costituenti il patrimonio democratico italiano. In quest’ottica, le linee guida promuovono l’educazione e il rispetto dei diritti fondamentali di cui ogni individuo gode, valorizzando solidarietà, responsabilità individuale, uguaglianza, libertà, lavoro, lotta alla mafia e all’illegalità e consapevolezza dell’appartenenza a una comunità nazionale.
Dal 2024/25 l’insegnamento dell’educazione civica annovera 33 ore annuali, durante le quali i docenti avranno la possibilità di proporre attività didattiche orientate allo sviluppo delle abilità e delle conoscenze relative all’educazione alla cittadinanza, alla salute, all’educazione ambientale, al benessere psicofisico personale, al contrasto delle dipendenze, all’educazione finanziaria, assicurativa, stradale e digitale.
È evidente il respiro ampio e interdisciplinare della materia.

All’interno delle Nuove Linee Guida sono descritti nel dettaglio gli obiettivi di apprendimento ministeriali diversificati per grado inquadrati in tre nuclei tematici da sviluppare in classe attraverso attività e percorsi educativi.

  • Cittadinanza digitale, cioè la padronanza di un individuo della propria capacità di interagire consapevolmente e responsabilmente con gli sviluppi tecnologici anche attraverso la promozione di una cultura digitale filtrato da un approccio critico e consapevole.
  • Sviluppo economico e sostenibilità, che promuove l’insegnamento dei concetti di sviluppo e crescita secondo il principio di valorizzazione del lavoro, in termini di consapevolezza e autoimprenditorialità in linea con la tutela dell’ambiente, della salute personale e del benessere collettivo.

Costituzione; l’obiettivo è lo sviluppo più consapevole e trasversale tra le nuove generazioni dei valori costituzionali su cui si basa il patto sociale del nostro Paese: a partire dalla conoscenza dell’ordinamento e delle funzioni dello Stato, delle Regioni, degli Enti territoriali e delle Organizzazioni internazionali e sovranazionali, per potenziare: l’Educazione alla legalità, Educazione stradale, l’educazione ai diritti e doveri, intesi anche come doveri civici.