San Vincenzo Grossi – LODI



La Scuola Primaria funziona per 38 ore settimanali articolate in 30 ore di attività curricolari e 8 ore destinate alla mensa e alla pausa fra le attività antimeridiane e pomeridiane. L’orario curricolare si svolge dalle ore 8,30 alle 12,30 e dalle 14 alle 16 per cinque giorni settimanali. La pausa per la mensa è programmata dalle ore 12,30 alle ore 14.

Nell’ambito dell’orario curricolare si svolgono attività di arricchimento dell’offerta formativa (progetti, uscite didattiche, interventi di esperti…) pienamente integrate all’interno della programmazione educativo-didattica.
L’articolazione didattica e la distribuzione oraria delle lezioni rispondono ad alcuni criteri:

  • l’orario delle lezioni considera una equilibrata distribuzione degli impegni scolastici degli alunni nell’arco della settimana e della giornata;
  • dopo l’attività didattica del mattino (escluso il sabato) gli alunni possono usufruire di assistenza allo studio individuale e di eventuali attività integrative, con l’assistenza del personale della scuola;
  • l’orario è caratterizzato dalla flessibilità per rispondere alle esigenze didattico/organizzative dettate dall’esigenza di personalizzazione; ciò comporta che, in corso d’anno, si realizzino modifiche o adattamenti che, nel rispetto dei vincoli nazionali, sono ritenuti necessari.

I progetti della Scuola Primaria

I progetti e le attività proposte, curricolari ed extracurricolari, cercano di rispondere agli obiettivi di potenziamento descritti nella Legge 107/2015 art.1, comma 7.

  • Potenziamento discipline motorie: corso di nuoto curricolare, dal mese di novembre al mese di febbraio.
  • Potenziamento lingua inglese: ora settimanale di madre-lingua in compresenza con insegnante di classe.
  • Potenziamento lingua inglese con esperienza di teatro interattiva in lingua inglese.
  •  Laboratorio teatrale con esperto esterno in orario curricolare.
  • Doposcuola, quotidiano e seguito da un educatore accreditato.
  • Potenziamento musica, corso di chitarra pomeridiano dalla classe seconda.
  • Sviluppo competenze digitali: informatica in orario curricolare.
  • Laboratorio di arte creativa e corso di arte extracurricolare.
  • Uscite didattiche e viaggi d’istruzione.
  • Laboratorio STEAM extra-curricolare.
  • Metodo INNOVAMAT per l’insegnamento della matematica, con utilizzo di approccio trasversale alla stessa, associando ai contenuti curricolari nuclei tematici complementari quali: spazio, figure, pensiero computazionale e coding, relazioni, dati e previsioni.
  • Adesione al progetto regionale “INDACO” per la costituzione della rete Scuola-UONPIA finalizzata all’individuazione precoce degli alunni a rischio di disturbi specifici di apprendimento (DSA) o altri disturbi del neurosviluppo.