Piano per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche (PEBA)
Per l’accessibilità e usabilità dell’ambiente costruito, inclusione sociale e benessere ambientale – informazioni di dettaglio e questionario relativo, consultabili nella pagina dedicata (https://comune.codogno.lo.it/peba/) del comune di Codogno.
Il termine per la raccolta dei questionari in forma anonima (on-line e cartacei) è fissato per lunedì 13 gennaio 2025. I questionari cartacei sono disponibili sia presso lo Sportello Amico in municipio che presso la Civica Biblioteca in V.le Gandolfi 6 nei consueti orari di apertura.
– – –
Il PEBA della città di Codogno intende porsi come strumento unitario in ottemperanza alle prescrizioni della legislazione nazionale, in particolare alla L. 41/86 art. 32.21 che fornisce indicazioni per la redazione dei cosiddetti PEBA – Piani per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche e alle successive integrazioni della L. 104/92, art. 24.9 per la redazione dei cosiddetti PAU – Piani integrativi Accessibilità degli spazi Urbani.
Da qui la descrizione estesa del sottotitolo “Piano per l’accessibilità e usabilità dell’ambiente costruito, inclusione sociale e benessere ambientale”, al fine di porre in evidenza le recenti evoluzioni sociali e normative, accumunando il requisito di accessibilità e inclusione a quello di usabilità e di benessere/comfort legato alla sostenibilità, ambientale e sociale, per una Città per Tutti, recependo l’approccio Design for All, raccomandato dall’Unione Europea, in particolare nei documenti prodotti, quale il Mandato UE M/420 del 2008.
Organizzare un ambiente costruito accessibile non solo assicura un accesso e un comfort idonei alle persone con disabilità e a una gamma più ampia di utenti, ma contribuisce anche alla loro sicurezza mediante la creazione di un ambiente in cui si presta particolare attenzione a evitare e/o ridurre i rischi.
Progettare per la sicurezza significa ridurre al minimo il rischio di commettere errori e ridurre la necessità di uno sforzo eccessivo che può portare ad affaticamento o infortuni. La progettazione poco attenta, così come la scarsa manutenzione, possono portare non solo a incidenti e infortuni, ma come conseguenza anche a un aumento dei costi sanitari, in particolare in una società che invecchia.
Il secondo concetto cardine è quello di un Piano per la sostenibilità ambientale integrata alla sostenibilità sociale, inteso come opportunità per rilanciare e investire anche sull’attrattività turistica e la bellezza della città; per generare spazi pubblici vitali, accoglienti, sicuri e reti di mobilità dolce e fruibile dal maggior numero di persone possibile.
Nel rispetto dell’invito rivolto ai Comuni con le Linee Guida Regione Lombardia 2021, Codogno intende superare approcci e soluzioni esclusivamente dedicate a persone con disabilità, per individuare soluzioni maggiormente in grado di rispondere alle diverse esigenze di accesso e fruizione di spazi, servizi e attrezzature collettivi, sostenendo le capacità di ciascuno di svolgere autonomamente le attività di vita e di lavoro quotidiane.