Incontro con l’autore, la gara del libro e reading letterari: i progetti delle classi terze all’insegna della passione per i libri.

Il giorno 5 dicembre le classi terze della scuola secondaria di Codogno e Lodi si sono ritrovati a Codogno per partecipare al progetto “Incontro con l’autore” con lo scrittore Marco Erba, autore di “Città d’argento” che è stato scelto come libro di narrativa per il corrente anno scolastico.

Gli alunni hanno assistito con entusiasmo alla presentazione del libro, alla sua storia, ai viaggi e alle persone che hanno ispirato le pagine lette tra i banchi. I ragazzi hanno inoltre avuto modo di confrontarsi con il prof. Erba, instaurando un dialogo curioso e proficuo. Infine è stato riservato un momento di condivisione in cui gli alunni hanno potuto farsi autografare il libro e scambiare due parole in libertà con l’autore.

Durante il pomeriggio le due classi hanno partecipato alla “Gara del libro”, proprio in riferimento al libro “Città d’argento”: un momento di divertimento, condivisione e amicizia all’insegna della passione per la lettura.

 

Il giorno 17 dicembre la classe terza di Codogno ha partecipato, in collaborazione con la Biblioteca civica “Popolare-Luigi Rocca”, al percorso di lettura tenuto da Eros Miari “John della Notte e altre storie di libertà”.

Anche se siamo soliti darla per scontata, la libertà è un diritto che da poco si è affermato come valore universale, e nemmeno dappertutto. La sua conquista ha comportato lotte, sofferenze, guerre, morti e distruzioni. Al grande serbatoio delle storie dedicate alla lotta per la libertà, la letteratura ha attinto ampiamente, in ogni tempo. Nasce da qui un percorso che prende il via da John della notte, romanzo esemplare di Gary Paulsen, e che si snoda tra figure capaci di gesti eroici e coraggiosi e storie di eventi che hanno cambiato il corso della storia, per arrivare fino alle battaglie sociali contro soprusi, ingiustizie e pregiudizi, in nome della libertà e del riconoscimento dei diritti universali.

La domanda centrale dell’incontro è stata: ”Perché leggiamo?”. Se spiegarlo può apparire difficile, possiamo provare a raccontarlo. La lettura raccontata ha proposto a ragazze e ragazzi una serie di appuntamenti che danno voce ai libri e alle storie in forma di reading letterario. Nel reading prescelto sono stati presentati brani di grande intensità emotiva e letteraria, proposti attraverso la lettura a voce alta, e cuciti tra loro seguendo il filo di un tessuto narrativo e interpretativo predisposto secondo tre diversi percorsi tematici, così da fondere il piacere dell’ascolto a quello dell’argomentazione e all’istanza verso la lettura personale dei libri presentati e di altri che a questi rimandano.